Quando si può recedere dal contratto e restituire il prodotto/servizio?
Il consumatore può esercitare il diritto di recesso se riceve tutte le informazioni relative all’acquisto prima o al momento dell’esecuzione del contratto, in forma scritta o su altro supporto duraturo. Nel commercio elettronico, il fornitore deve pubblicare queste informazioni sul sito e assicurarsi che il consumatore le abbia lette. Si consiglia di richiedere una conferma esplicita delle informazioni al momento dell’ordine.
Come si fa a recedere dal contratto e restituire il prodotto/servizio?
Il diritto di recesso può essere esercitato, salvo eccezioni, e deve essere indicato tra le informazioni obbligatorie. Devono essere specificate le modalità e i tempi per la restituzione o il ritiro del prodotto, o l’annullamento del servizio.
Quando è possibile esercitare il diritto di recesso?
Il consumatore ha diritto di recedere da un contratto a distanza entro due giorni lavorativi dalla ricezione del prodotto o dalla conferma della ricezione delle informazioni obbligatorie. Il termine inizia a partire dal giorno in cui il consumatore riceve il bene o conferma la ricezione delle informazioni.
Quando non è possibile esercitare il diritto di recesso?
Non si può esercitare il diritto di recesso nei seguenti casi:
- Fornitura di servizi che sono iniziati prima della scadenza del periodo di prova, dopo aver ricevuto un acconto.
- Fornitura di beni il cui prezzo dipende da fluttuazioni dei tassi di mercato fuori dal controllo del fornitore.
- Fornitura di beni personalizzati o confezionati su misura, o che non possano essere rispediti o rischiano di deteriorarsi rapidamente.
Il diritto di recesso è applicabile solo ai consumatori e non ai professionisti.
È possibile derogare all’esclusione del diritto di recesso?
I diritti attribuiti ai consumatori dalla legge sono irrinunciabili. Se l’acquisto avviene in un altro paese con una legislazione diversa, le norme italiane si applicano comunque, sempre che non siano meno favorevoli rispetto a quelle in vigore in Italia.
Come si esercita il diritto di recesso?
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve inviare una mail all’indirizzo info@concimeorganico.com.com entro due giorni lavorativi dalla ricezione del bene o dalla conclusione del contratto di servizio. La mail deve essere inviata con avviso di ricevimento.
Se il pagamento è avvenuto con carta di credito, posso esercitare il diritto di recesso?
Sì, il diritto di recesso può essere esercitato anche se il pagamento è avvenuto con carta di credito. Il consumatore deve inviare una mail a info@concimeorganico.com specificando il recesso e la richiesta corrispondente.
In caso di controversia, quale foro è competente?
La competenza territoriale inderogabile è quella del giudice naturale del fornitore.